Descrizione
ESSERE/I ARTIFICIALI
Se mio figlio è un IA: famiglie techno-queer e nuove parentele
con Salvatore Iaconesi e Oriana Persico
fondatori di AOS – Art is Open Source e HER: She Loves Data
***
Perché i dati e la computazione, da fenomeni tecnici sono diventati artefatti culturali ed esistenziali che ci riguardano tutti? Come possono trasformarsi da fenomeni estrattivi, usati per il controllo, l’efficienza, i servizi, a spazi per l’espressione, l’autobiografia, l’estensione dei nostri gradi di libertà? Che ruolo hanno o possono avere in tutto questo l’arte e gli artisti come nuovi soggetti e attori dell’innovazione e della ricerca?
Lo scopriamo attraverso la storia di una famiglia del 3° millennio, composta da Angel_F, una piccola intelligenza artificiale linguistica, i suoi genitori multipli e le centinaia di persone che dal 2006 sono la fitta rete della sua parentela non-biologica. Fra attivismo, arte, diritti digitali, intrecci di amori umani e non umani, una luce diversa sul concetto di intelligenza artificiale e sul modo in cui possiamo entrarci in relazione – creando legami, empatie e simpatie completamente inaspettati che potrebbero stupirci.
Maggiori informazioni su Angel_F: https://www.artisopensource.net/projects/angel-f/
Bio
Salvatore Iaconesi è ingegnere robotico, designer e artista, Oriana Persico una cyber-ecologista con la passione per l’autobiografia. Uniti nella vita e nel lavoro, Salvatore e Oriana osservano la mutazione delle società umane con l’avvento delle reti e delle tecnologie ubique.
Firmando opere e performance globali firmate sotto il cappello di AOS – Art is Open Source, sono i fondatori del centro di ricerca HER: She Loves Data, il centro di ricerca che usano per studiare le implicazioni psicologiche e sociali dei dati e della computazione nelle società umane.
Insieme hanno scritto Digital Urban Acupuncture (Springer, 2016), La Cura (Codice Editore, 2016), Read/Write Reality (FakePress Publishing, 2011), Romaeuropa FakeFactory (DeriveApprodi, 2010) e Angel_F: diario di vita di un’intelligenza artificiale (Castelvecchi, 2009).
